Nei giorni 16 e 17 Marzo 2016 si sono svolte due giornate di laboratori a cura di Eric Siake, mediatore interculturale camerunense esperto in danze tradizionali africane, che ha presentato un progetto interculturale all'I.C.Quinto-Nervi, nell'ambito di “Leggere il Mondo”, in collaborazione con l’Associazione Mabota.
La mia presenza e contributo ha riguardato la parte
organizzativa: preparazione degli spazi e degli impianti messi a disposizione
dalla scuola (casse, videoproiettore, microfono....), montaggio e smontaggio
nelle diverse scuole, accoglienza per il mediatore culturale e la sua
collaboratrice.
Ringrazio il Dirigente che mi ha accolto con grande
pazienza e disponibilità, nonostante fosse impegnato su molti fronti, consegnandomi
con fiducia materiali preziosi di cui ho cercato di avere la massima cura.
Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento
anche a tutte le insegnanti e il personale che hanno interrotto le loro
attività per dedicarmi tempo e attenzione per comprendere le migliori
sistemazioni e trovare le attrezzature adeguate, oltre ad essersi adoperati per
l’allestimento degli spazi.
Grazie infine a un genitore volontario del Comitato,
Massimo Lazzaroni della Da Verrazzano, che ha offerto la sua professionalità
per controllare la funzionalità delle apparecchiature e per aver riparato una
cassa che si è rivelata utilissima.
Le attività si sono svolte su due giornate, in 4 plessi
scolastici.
Si sono alternati 8 gruppi di 50 alunni circa
per un totale di circa 260 allievi.
Eric e la sua collaboratrice hanno articolato il loro
intervento in due ore per ogni gruppo.
Filo conduttore: ASCOLTARE-GUARDARE E DANZARE.
La prima parte era di introduzione alla cultura
africana attraverso la simbologia degli animali per sensibilizzare i bambini su
temi come la pazienza, la prudenza, il coraggio e la gratitudine verso chi ci
ha fatto del bene.
Sono state fornite nozioni geografiche e culturali con
metodo attivo, facilitando l'intervento spontaneo dei bambini.
Successivamente, in modo graduale, sono stati
introdotti stili di danza e approccio al ritmo attraverso strumenti musicali
tipici dei paesi africani. Utilizzando la proiezione di video e l'animazione
diretta e partecipata, tutti gli alunni hanno danzato su ritmi africani
liberando la loro espressività, hanno potuto sperimentare gli strumenti
musicali e indossare abiti della tradizione africana.
Tutti i bambini-e/ragazzi-e sono stati rispettosi
delle regole proposte per svolgere in armonia l'esperienza.
Si sono tutti molto divertiti.
L'animatore è stato abile nel mantenere alta
l'attenzione e ha mostrato un alto grado di competenza.
Ringrazio per aver avuto l'opportunità di assistere a
questa meravigliosa esperienza di crescita.
Nei giorni successivi, diversi genitori hanno manifestato
interesse per l’attività realizzata e per l'associazione.
Le
insegnanti hanno dichiarato apprezzamento per la professionalità dei
conduttori/facilitatori.
Teresa
Gigliotti
Brava Teresa sei sempre attivissima per i nostri bimbi
RispondiEliminaGermana